top of page

Olio essenziale di arancio dolce proprietà e utilizzo

  • Immagine del redattore: Debby Chogan
    Debby Chogan
  • 15 mar 2019
  • Tempo di lettura: 2 min
Come utilizzare in casa l'olio essenziale di arancio dolce

L’ olio essenziale di arancio stimola la produzione di bile e accelera la peristalsi intestinale: la sua azione è perciò efficace nel contrastare la costipazione. Ha un effetto leggermente ipnotico, agisce come calmante: è perciò utile per trattare i disturbi nervosi, l’insonnia.


Combatte inoltre le infezioni, ha azione diuretica e febbrifuga, è un tonico muscolare e nervoso, stimola e rinforza le difese naturali. Inoltre l’ olio essenziale di arancio agisce efficacemente anche sulla pelle; combatte le rughe e facilita il ricambio cellulare; rassoda i tessuti e contrasta eczemi e dermatosi. L’ arancio è efficace anche come battericida: può essere usato sotto forma di sciacqui come tonico delle gengive; cura afte, stomatiti e gengiviti. 


Levigante e rinvigorente, contrasta la formazione di rughe e smagliature e aiuta a combattere gli inestetismi della cellulite.


Come utilizzarlo al meglio:

In caso di insonnia, ansia:

applicare 2 gocce di olio essenziale di arancio dolce (diluite, su pelli delicate, in un po’ di olio di mandorle) a livello della superficie interna dei polsi e frizionarli con una certa energia l’uno contro l’altro, mentre si sollevano le braccia verso l’alto, per meglio inalarne l’aroma che si sprigiona, attraverso una profonda respirazione.


Per trattare la cellulite:

fare bagni serali sciogliendo nell’acqua calda della vasca 4 cucchiai di sale marino integrale con 7 gocce di olio essenziale di arancio amaro. Oppure, porre 3 gocce in un cucchiaio di olio di mandorle dolci e massaggiare le zone interessate.


In caso di afte, stomatiti e gengiviti:

fare degli sciacqui con 2 gocce di olio essenziale di arancio amaro in un bicchiere di acqua tiepida.


Precauzioni e controindicazioni:

Solo per uso esterno.

Il suo uso prolungato sulla pelle può essere poco indicato; non va utilizzato prima di esporsi ai raggi solari, per l’abbronzatura, poiché fotosensibilizzante, renderebbe cioè la pelle sensibile e soggetta a screpolature o scottature anche gravi.

E’ assolutamente sconsigliato per via orale, a tutti i bambini al di sotto dei 5 anni, è controindicato in gravidanza, durante l’allattamento e in pazienti con insufficienza epatica e renale.

L’ olio essenziale di arancio è generalmente atossico, non irrita e non causa sensibilizzazione.

e diretta ai raggi solari.

Comments


Risparmiare e guadagnare acquistando prodotti di alta qualità con certificazioni, lavorare e guadagnare con il network marketing

© 2019 Debbychogan Proudly created with Wix.com

  • Facebook Social Icon
  • Pinterest Social Icon
  • Instagram Social Icon
Ciao contattami per ogni dubbio!

Debora consulente DE18C6

75050_517236134977714_1281590194_n.jpg
Ciao contattami per ogni dubbio!

Queste pagine nascono dalla mia passione per la cosmesi,e da questo ne sto facendo un lavoro, Fai anche tu lo stesso, è facile e divertente.

Avvertenze e Copyright

 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini eventualmente pubblicate sono state trovate sul web e giudicate di pubblico dominio; ove possibile, riportano fonte e licenza. Chiunque, potendo vantare diritti su di esse, volesse chiederne la rimozione può scrivere al mio indirizzo di posta elettronica.

bottom of page