Olio essenziale di cannella
- Debby Chogan
- 15 mar 2019
- Tempo di lettura: 2 min
I migliori 5 utilizzi per il tuo benessere dell'olio essenziale di cannella

La cannella è una pianta dai molteplici utilizzi, ottima in cucina per piatti dal sapore orientaleggiante, ma anche indicata per il benessere e la salute, quando la utilizziamo sotto forma di olio essenziale estratto a freddo.
Vediamo adesso le sue molteplici proprietà:
L’olio essenziale di cannella se inalato esercita un’azione stimolante del sistema nervoso. Favorisce la creatività e l’ispirazione. Riscalda il cuore e dona un’avvolgente sensazione di “casa”, aiuta nei casi di freddezza interiore, depressione, solitudine e paura. Per la proprietà tonificante aiuta contro il senso di stanchezza e nell’astenia, perché accelera la respirazione e il battito cardiaco.
Antisettico, come tutti gli olii essenziali esercita una potente azione antibatterica ad ampio spettro. In uso interno, 2 gocce diluite in poco miele, è utile in caso di diarrea provocata da infezioni intestinali e parassiti. Per questa proprietà è anche un rimedio efficace contro l’influenza, in presenza di tosse e raffreddore.
Carminativo, qualche goccia di olio essenziale di cannella, aggiunto in un olio vettore come quello di mandorle, massaggiato sull’addome favorisce l’eliminazione e l’assorbimento dei gas intestinali e aiuta il processo digestivo.
Stimolante del sistema nervoso, con blando effetto afrodisiaco, accelera la respirazione e il battito cardiaco.
Calore e passione sono due elementi che vanno di pari passo e la cannella li riunisce nella sua essenza. Infatti, sin dall’antichità è considerata un olio essenziale afrodisiaco, perché a contatto con la pelle stimola la circolazione sanguigna e per questa ragione è impiegato per effettuare massaggi delicati e sensuali su tutto il corpo.
Come utilizzare al meglio l'olio essenziale di cannella:
Diffusione ambientale: 1 gc per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di essenze, o negli umidificatori dei termosifoni.
Suffumigi: in una bacinella di acqua bollente mettete 8-10 gocce di olio essenziale cannella, coprire il capo con un asciugamano e inspirare col naso profondamente per 3 minuti, interrompete brevemente e riprendete a inspirare.
Continuare in questo modo finché l’acqua sprigionerà vapore.
Olio per massaggi: in 200 ml di olio di mandorle dolci mettere 20 gocce, massaggiare, 2-3 volte al giorno, il ventre in caso di digestione lenta, in presenza di gas intestinali e diarrea.
Massaggio afrodisiaco: si diluiscono poche gocce di olio essenziale in 40-50ml di olio di germe di grano o olio di jojoba, l'olio essenziale di cannella deve sempre essere veicolato perché potrebbe provocare irritazioni della pelle.
Controindicazioni dell’olio essenziale di cannella
A forti dosi l’inalazione può determinare uno stato convulsivo. Sulla pelle è un rubefacente cioè determina un forte riscaldamento della zona, per cui il suo utilizzo necessita prudenza. L’uso interno va fatto per breve tempo, per evitare la sensibilizzazione delle mucose. È controindicato in gravidanza, allattamento e nei bambini.
Comments